ANTEPRIMA – CIBUS 2016 – Eventi: ALLA SCOPERTA DEL MADE IN ITALY ALL’ESTERO. Tutto quello che dovete ascoltare per esportare. STAND GDOWEEK, 9, 10, 11 MAGGIO dalle 17.00 alle 19.00 – PADIGLIONE 7, ci saranno aperitivi e workshop con retailer stranieri per conoscere il loro approccio al Made in Italy.
Qui ci saranno i vostri potenziali clienti che vi spiegheranno quello che vogliono da voi e come lo vogliono…facile, no? Se poi non saranno proprio questi i clienti, loro vi daranno una ampia e variegata panoramica sulle esigenze e tendenze del settore… Si direbbe che, organizzato da GDO Week, il tutto sia rivolto soprattutto a quelli che vogliono diventare fornitori, appunto di GDO, ma tanto sembra essere questo il principale mercato, quello soprattutto del Private label, oggetto peraltro di un convegno dedicato.
Se volete rendere la vostra azienda più “rivolta al cliente” (customer oriented) e quindi commercialmente più efficace ed esportare con numeri più interessanti, tornate qui a leggervi i miei dettagliati reportage.
Cosa rende un prodotto italiano interessante agli occhi di una catena soprattutto se straniera?
Come declinare la presenza di un brand a scaffale in modo che trasmetta valore, distintività, originalità?
Cosa chiedono i buyer e i category per valorizzare i prodotti italiani?
A queste ed altre domande cercheremo di rispondere nel Salotto di Gdoweek e Mark Up in una serie di incontri con retailer italiani ed esteri che ci racconteranno il loro punti di vista sugli elementi di forza e di debolezza dei prodotti che rientrano sotto il cappello del Made in Italy.
Coop Italia, Leclerc, Auchan e la catena bio francese La vie Claire, per citare alcuni nomi, si alterneranno e, in un dialogo aperto condotto dai giornalisti di Gdoweek e Mark Up, esprimeranno le loro visioni, i suggerimenti, gli spunti sulle prospettive e sulle migliori opzioni di crescita di cui i prodotti italiani possono avvantaggiarsi rispetto ai concorrenti.