Se siete produttori di alimentari e vini vi starete chiedendo che cosa ve la faccio a fare la recensione di un manuale di fotografia digitale… bene, di certo non dovete diventare fotografi, o meglio, non nel senso professionale della faccenda, ma… ma è MOLTO IMPORTANTE che…
Dovete avere ben chiare le basi essenziali della fotografia digitale in primis per spiegare ai fotografi professionisti quello che volete quando commissionate dei servizi fotografici e poi per capire quello che vi rispondono loro.
In più vi serviranno proprio queste basi quando voi, o qualcuno che lavora per voi, dovrà curare giornalmente le foto da postare nei vari social network a scopo marketing, oppure da mandare ai vari vostri partner commerciali: queste non devono essere foto professionali, ma devono essere fatte secondo certi criteri tecnici e comunicativi.
Questo manuale serve proprio ad acquisire le basi tecniche di fotografia digitale per evitare errori clamorosi successivamente.
Quello che è interessante è che, pur facendo tutti esempi su macchine Reflex professionali, quello che viene detto si può applicare tranquillamente anche agli smartphone o alle macchinette fotografiche digitali tascabili, approfittando del fatto che sia telefoni che macchine compatte stanno adottando sempre più il sistema di icone e funzionalità delle Reflex professionali.
Il libro è decisamente ben fatto e chiaro anche per non “introdotti” alla fotografia digitale, il sommario prevede molte voci interessanti come il formato delle immagini, come usare l’esposizione e che effetti si ottengono, così come spiega cosa sono le immagini HDR oggi tanto di moda, entra dentro alla problematica della messa a fuoco, così come dei vari obiettivi intercambiabili, ma anche dell’effetto che fanno le ottiche fisse dei telefonini… Soprattutto spiega anche cose importanti proprio per la fotografia di Food (la Foodography…ahahaha!) come la temperatura colore della luce e il bilanciamento del bianco, così come l’uso dei flash (croce e delizia dei foodbloggers…).
Una sezione finale è dedicata al miglioramento al computer delle immagini, cosa che può essere spesso fatta al volo sul campo anche con i software di elaborazione fotografica presenti sui telefonini.
Anche come struttura il libro è davvero fatto molto bene, presenta sempre una situazione fotografica con una dettagliata spiegazione tecnica ma non troppo, di solito un paio di pagine, corredate di esempi e grafici, poi come si applica la tecnica che è stata spiegata, mantenendo sempre bene in vista le varie icone dei settaggi della macchina o del telefono, in modo da far capire esattamente cosa bisogna fare per ottenere un certo effetto.
Non posso quindi che consigliare di comprarselo e leggerselo velocemente, prendendo anche appunti e facendo subito prove, in fondo sono meno di 200 pagine, riccamente illustrate.
Quindi più che leggere bisogna guardare bene gli esempi e le didascalie tecniche delle foto, roba che in una mezza giornata si fa tranquillamente e se ne esce con tante prove e curiosità da fare, soprattutto se ne esce in grado di capire i tecnicismi dei fotografi professionisti ed in grado di scrivere una dettagliata richiesta ai fotografi professionisti stessi.