Comincia QUI (Parte 01)
Spostandosi lungo il confine che la Toscana ha verso Ovest e verso il mare, ci accorgiamo che questo segue delle creste e delle valli proprio in mezzo all’Appennino Tosco-Emiliano, tutte le strade che attraversano questo confine mettendo in collegamento bellissimi posti in mezzo alle montagne e parchi naturali, sia da una parte che dall’altra, sono strade oggi perlopiù percorse da motociclisti, tutti nomi famosi dei passi che si riempiono di moto proprio nei weekend…
Ci troviamo a Porretta Terme… appena passato il confine, ridiscendendo verso l’Emilia-Romagna, poco più in là, giusto un quarto d’ora di macchina di bellissime strade panoramiche (dove è più facile che ti attraversi la strada un daino che un TIR) in Emilia si arriva a Montese dove si mangiano le zampanelle (ne parlo meglio nell’area Outuscany…)…
Un po’ per volta andiamo a spostarci sempre più verso Ovest, entriamo nell’area di confine fra le montagne d’Appennino all’interno della Garfagnana e la parte modenese dell’Emilia-Romagna.
Garfagnana… una terra di confine Nord, stranamente Toscana, nota ai più per il “pane d’albero”, cioè la farina di castagne (ed oggi ancora per tutti i prodotti a base di castagne)…
Il Granduca fece colonizzare questa parte dell’Appennino con castagni a castagna piccola, proprio perché non ne venissero frutti troppo buoni da mangiare per chi li coltivava, ma frutti atti a produrre farina di castagne per sfamare in maniera più efficente le famiglie numerose dei coloni di allora…
Seguendo ancora l’Appennino andiamo a trovarci nella punta più a Nord della Toscana, da dove viene giù una altra modernissima autostrada, la Parma-La Spezia, ultimo avamposto di Toscana a Pontremoli, dove comincia la Val di Magra,…l’autostrada sbocca direttamente a La Spezia sul mare, mentre il confine tra Liguria e Toscana si porta all’interno, lascia fuori le famose Cinque Terre, il Golfo di Lerici, e viene a sbucare in mare esattamente a Luni… oggi la località qui più conosciuta forse è
Carrara o Marina di Carrara…
Ci siamo lasciati infatti alle spalle il borgo di Sarzana con la sua fortezza (che si trovano già in Liguria) siamo passati appena sotto il castello di Fosdinovo (invece in Toscana)…
Prosegue QUI (Parte 04)