Recensione di certo anomala, mai recensito fino ad oggi il volantino di un supermercato, ma questo è davvero anche lui assolutamente anomalo.
Accanto alle relative offerte commerciali di sconti sui prodotti agroalimentari toscani vengono qui presentate schede “tecniche” dei vari prodotti e relative ricette, insomma più una breve monografia sull’enogastronomia toscana (per di più aggiornata con note sulla salubrità dei prodotti e delle ricette…) che un semplice volantino… direi da conservare.
Unicoop Firenze ha 705 fornitori toscani dai quali acquista ogni anno per 458 milioni di euro, direi una ottima dimostrazione di chilometri zero o quasi.
In questo volantino viene presentata una interessante iniziativa “a tre mani” tra Unicoop Firenze appunto, Accademia dei Georgofili e l’Azienda Regionale di Sanità (ARS) della Toscana.
L’Accademia dei Georgofili, fondata nel 1753, è la più antica Accademia di agricoltura del mondo, qui il Professor Giampiero Maracchi, presidente dell’accademia, ci illustra le caratteristiche organolettiche e di cucina di parecchi prodotti tipici toscani.
L’Azienda Regionale di Sanità (ARS) della Toscana ha selezionato i piatti della tradizione toscana e sta per pubblicare un ricettario completo di consigli alimentari per un consumo attento alla salute, qui sono presentate in anteprima diverse di queste ricette.
Bello ed utile da avere, anche solo per le ricette, “selezionate e garantite”… Ribollita, Zuppa del Carbonaio, Arista arrosto, Castagnaccio, ecc.